“Disco: Liberation of the Body”. Liberazione, Italy, 18 June 2006.

Translated into Italian by Francesco WARBEAR Macarone Palmieri

In the popular imagination, disco conjures up images of Studio 54, the celebrated New York 1970s nightclub, where hoards of would-be dancers queued up on a nightly basis, waving their arms frantically in an attempt to catch the eye of the venue's doorman, as if they were at an auction bidding for their own lives. Disco also triggers thoughts of John Travolta, the star of Saturday Night Fever, striking his white-suited peacock pose of unrestrained Brooklyn machismo as he takes to the dance floor. And disco arouses "ear worms" that emit the shrill white pop of the Bee Gees, who stripped the genre of its black groove en route to becoming its best-selling band. Narcissistic mirrors, over-elaborate lighting systems and unfortunate fashion trends fill in a little more of this widely held perception, which includes everything except for progressive politics. Dig a little deeper, though, as I did in my research for my history of disco, Love Saves the Day, and the picture changes dramatically.

Bringing together the protagonists of gay liberation, the civil rights movement and the feminist movement, who gathered in the abandoned lofts and murky basements of a bankrupt New York, disco was born in cauldron conditions. Two epoch-defining venues, the Loft and the Sanctuary, initiated a new, radical practice of all-night, non-partnered dancing at the beginning of 1970, and disco culture held onto its countercultural potential until the summer of 1979, when Steve Dahl, an embittered Chicago rock DJ who resented the newfound cultural power African Americans, gay men and women had discovered through disco, detonated forty thousand disco records during a "disco sucks" rally.

Whereas the dance floor was once the place for Man to meet Woman, the Loft and the Sanctuary recast it as a multicultural, polymorphous, free-flowing space where individuals could let go of their everyday selves and dissolve into the mutating desire of the crowd. Marginalised in wider society, gay men and women, as well as ethnic groups ranging from African Americans to Puerto Ricans, were dominant on these dance floors, but crucially the experience was open to all. Disco was a rare example of New York's melting pot ethos put into practice.

Encouraged by the penetrating affect of amplified sound, the close proximity of other bodies, and the otherworldly effects of disorienting lights and psychotropic drugs, dancers sacrificed their individual egos to the creation of an amorphous, improvised flow of merging bodies and penetrative music ¾ a circuit of collective energy that was greater than the sum of its parts. Entering into a creative relationship with the DJ, dancers participated in a democratic and collective form of music making that allowed them to experience their bodies as neither straight nor gay, but in a transformative circuit of affect and desire. Disco, above all, promised the liberation of the body and the arrival of a queer utopia.

Dance culture survived the "disco sucks" backlash, but disco, which had become an undeserving symbol for the moral and economic sickness of the recession-blighted United States, was beyond convalescence. Since 1980, dance music, which remains first and foremost an electronic mutation of disco, has gone through period cycles. It has flourished when sexual exploration is the zeitgeist, when women and gay men have been empowered, and when technological innovation has spurred on the creation of innovative sounds and rhythms. Yet dance culture has atrophied when the political terrain has turned hostile, as it has during times of war, or imagined immigrant/religious threat, or heightened heterosexual anxiety. Rock music and (for the last twenty-five years) rap have prospered during these periods, in part because they are in their element when politics is postural and confrontational. It is dance, however, that seems to offer the greatest social potential, and that potential can be traced back to the disco era.

Dance culture's scenes and sub-scenes now form a root-like network that its antagonists can barely understand, and this has made the cultural more resilient than its 1970s predecessor. The cultural terrain of the 1990s, however, has been hostile. The AIDS epidemic, the rise of neoliberal competition, the economic emasculation of black working class communities and "moral majority" strictures of Berlusconi, Blair and Bush have undermined dance culture's foundations. At times like these, dance can seem unintelligible. Organised around rhythm and sensation rather than lyrics and song, the culture can struggle to confront the major political crises of the day. Yet dance ¾ arguably more than the cinema, the sports stadium, the theatre or the church ¾ can function as an open, participatory, experimental, non-competitive community that is organised around progressive pleasure. By re-examining disco we can better understand its liberationist potential.


DISCO: La Liberazione Dei Corpi

Tim Lawrence è l’autore di Love Saves the Day: La Storia della "Dance Music Culture" Americana, 1970-79, pubblicato in Italiano da Key Note Multimedia, www. www.maurizioclemente.com. La sua performance di presentazione del testo sul piano discorsivo e musicale verrà ospitata da Phag off nel festival Queer Jubilee III (www.phagoff.org), venerdì 23 alle 10:30 pm Al club Metaverso sito in via di Monte testaccio 38/a. Per maggiori informazioni sulla saggistica e la ricerca di Tim Lawrence, visitate  www.timlawrence.info.

Nell’immaginazione popolare, la “Disco” propone immagini dello “Studio 54”, il celebrato club degli anni ’70 di New York dove orde di ballerini vorrei-ma-non-posso passavano ogni notte in fila, alzando le loro braccia spasmodicamente nella speranza di cogliere lo sguardo di chi gestiva le vip list, come se fosse una questione di vita o di morte. La “Disco” porta a pensare a John Travolta, la star del film “La febbre del sabato sera”, nella sua posa machista da gallo di Brooklyn vestito di bianco, mentre si impossessa del dance floor. Ancora, La “Disco” risveglia nei timpani (hear worms is: “i vermi dell’orecchio” but it has no sense unless it is a metaphore that I don’t know) il suono stridulo del pop bianco dei Bee Gees, spogliando il genere del suo groove nero nell’ottica commercializzante della band. Specchi narcisisti, sistemi di luce iper-elaborati e mode sfortunate sono gli elementi rimanenti a rinsaldare tale visione che include tutto eccetto una politica progressista. Scavando un pò più a fondo, come ho fatto con la mia ricerca sulla mia storia della Disco “Love saves the day”, l’immagine cambia drasticamente. La disco è nata in un calderone che riunisce i protagonisti del movimento di liberazione gay, del movimento per i diritti civili, nonché del movimento femminista; soggettività che hanno riempito i loft abbandonati e gli sporchi seminterrati di una New York in bancarotta (I changed the phrase structure here). Agli inizi degli anni ’70, due locali epocali quali il “Loft” e il “Sanctuary” iniziarono una nuova pratica radicale della ballo notturno “senza-partner”, legando la disco al suo potenziale controculturale fino al ’79. In tale data un dj rock di nome di Steve Dahl, aggredì il neonato potere culturale che donne, afromericani e gay scoprirono attraverso la disco, facendo esplodere fisicamente ben quattro mila dischi “disco” durante una manifestazione intitolata “disco Sucks” (La disco fa schifo; N.d.t.). Se il dance floor era una volta uno spazio dedicato agli uomini per incontrare donne, il Loft e il Sanctuary lo hanno risiginificato come spazio fluttuante, polimorfo e multiculturale dove gli individui potevano lasciar fluire i loro sé quotidiani lasciandoli dissolvere nel mutevole desiderio della folla. Marginalizzati nella società, donne e uomini gay così come gruppi etnici (siano essi african americans o portoricani) diventarono gli interpreti principali di quei dancefloor ma cruciale affermare che l’esperienza era aperta a tutti. La disco fu un raro esempio d messo in pratica  dell’ethos del melting pot newyorkese. Incoraggiati dal penetrante effetto del suono amplificato, dalla prossimità “tattile” (this is a word that I added) dei corpi, dagli effetti d’altro mondo delle luci, nonché delle droghe psichedeliche, i partecipanti sacrificavano il loro io alla creazione di un flusso amorfo e improvvisato di corpi mescolati e musica penetrativa – un circuito di energia collettiva molto più imponente della somma delle parti. Entrando in una relazione creativa con il dj, la gente partecipava ad una forma democratica e collettiva di produzione musicale che permetteva loro di esperire i loro stessi corpi ne come gay ne come etero bensì come un circuito trasformativo di affetto e desiderio. Ciò che la disco fece fu, sopratutto promettere la liberazione dei corpi e l’arrivo di un’utopia queer. La cultura Dance sopravvisse al rinculo della manifestazione "disco sucks”, ma la disco, che nel frattempo era diventata l’immeritato simbolo per la malattia economica e morale della recessione statunitense, andò oltre la convalescenza. Dall’80 la dance music, che rimane una mutazione elettronica della disco, ha attraversato periodi differenti. È fiorita quando l’esplorazione sessuale ha avuto il suo zeitgeist, quando donne e gay hanno accresciuto la loro forza e quando l’innovazione tecnologica ha abilitato la creazione di suoni e ritmi innovativi. Ancora, la cultura dance si è atrofizzata quando il terreno politico è divenuto ostile, specialmente nei periodi di guerra o di produzioni di capri espiatori migranti/religiosi (i used escare goat, see if it sounds good for you) o di incremento dell’ ansia eterosessista (i used heterosexist at the place of heterosexual, see if you like it). Il rock e il Rap sono prosperati durante questi periodi (negli ultimi 25 anni), in parte perché sono nel loro elemento quando la politica si fa posturale e confrontazionale (i didn’t really understand what you mean by “Their element”). È il ballo comunque ad offrire il potenziale sociale maggiore il quale non può che essere rintracciato storicamente nell’era della disco. Le scene e sotto-scene della cultura Dance formano oggi un network radicato che i loro antagonisti a malapena percepiscono (i usea percieve better then vcomprhened, see if it fits) e ciò ha prodotto una forma culturale più elastica che nei loro predecessori degli anni ’70. Ad ogni modo, Il terreno culturale dei ’90 è stato ostile. L’epidemia dell’ A.i.d.s., la crescita della competizione neoliberista, la castrazione economica della classe operaia di colore e le restrizioni della “moral majority” di Belrusconi, Blair e Bush hanno minato le fondamenta della dance culture. In periodi come questo, tutto ciò può sembrare non intelligibile. Organizzata intorno a ritmo e sensazione più che testo e canzone, la cultura può arrivare a confrontarsi con le maggiori crisi politiche del giorno. Ancora, il ballo – molto probabilmente più del cinema, gli sport da stadio, il teatro o la chiesa – può funzionare come comunità non-competitiva, sperimentale, aperta e partecipativa, organizzata intorno al piacere progressivo. Riesaminando la disco potremo capire meglio il suo potere di liberazione.

Saggio originale di Tim Lawrence. Traduzione di Francesco WARBEAR Macarone Palmieri